Chiesa di Roma, cappella del Palazzo della Sapienza. Edificata da
Francesco Borromini negli anni 1642-60, è considerata l'espressione
più alta del genio borrominiano, splendido dono dell'arte barocca a Roma.
Si accede alla chiesa dall'elegante cortile del Palazzo della Sapienza,
realizzato da Giacomo Della Porta, antica sede dell'università di Roma
che si volle dotare di una propria cappella. L'originale pianta a stella
è formata da due triangoli equilateri sovrapposti e invertiti, da tre
absidi e tre nicchie che si alternano, dando vita a un motivo planimetrico che
non era mai stato impiegato prima. Lo stesso equilibrio compositivo si ritrova
anche all'esterno, nel tiburio che copre la cupola (struttura ardita, vero
capolavoro della chiesa) e nella lanterna, dalla particolarissima forma a
spirale. Nell'Ottocento furono eseguiti lavori di consolidamento statico e di
ristrutturazione nella chiesa.